La nostra storia

La Storia dell'Amaro Santa Croce | Tradizione e Passione

Un piccolo borgo storico tra le dolci colline Sannite

L’Amaro Santa Croce nasce come simbolo di gratitudine verso gli eroici soldati che tornavano a casa. Creato con amore e passione per festeggiare il loro ritorno, il tempo sembrava averne cancellato l’esistenza. Nel cuore di un’Italia risanata dalle cicatrici della guerra, la leggenda di Cloelio e del suo Amaro Santa Croce si distingue come un emblema di amore, dedizione e tradizione.

Santa Croce del Sannio

La leggenda della fontana

In questo borgo, dove il tempo sembra essersi fermato, si trova una fontana antica, adornata al centro da un volto che da secoli veglia sui santacrocesi. Secondo la leggenda, rappresenta una ninfa protettrice che benedice il villaggio con abbondanza e prosperità. Nelle notti di luna piena, la ninfa prende vita danzando attorno alla fontana e versando acqua dalle sue mani per assicurare un raccolto abbondante e proteggere il borgo.

La fontana di Santa Croce del Sannio

Cloelio e la passione per le erbe

Cloelio, un valoroso soldato con un animo indomabile, aveva anelato durante gli anni più oscuri del conflitto al giorno in cui avrebbe potuto riabbracciare la sua amata Vittoria e la terra natia. La passione di Cloelio per le erbe officinali era una vera tradizione di famiglia, trasmessa dal padre Don Filippo, uomo di grande conoscenza nella comunità.

Cloelio e le erbe officinali

La nascita dell’Amaro Santa Croce

Al suo ritorno, Cloelio trovò Vittoria ad attenderlo. Insieme decisero di commemorare la fine della guerra con la creazione dell’Amaro Santa Croce, un infuso di erbe selezionate, simbolo di resilienza e gratitudine. Vittoria divenne la guardiana della ricetta segreta e ogni ingrediente fu scelto con cura per celebrare la pace ritrovata.

Celebrazione dell'Amaro Santa Croce

Il tesoro ritrovato

La ricetta dell’Amaro Santa Croce fu custodita tra le pagine di un diario fino al 1973, quando fu ritrovata casualmente. Da quel momento, appassionati lavorarono instancabilmente per riportare l’Amaro sulle tavole nel 1976, mantenendo intatta la ricetta originale.

Ritrovamento ricetta Amaro Santa Croce

Amaro Santa Croce oggi

L’Amaro Santa Croce è oggi un simbolo di qualità e tradizione. Ogni bottiglia racconta la storia di un borgo ricco di passione, un prodotto che parla la lingua della qualità e del rispetto per la natura. È la certezza che, in ogni goccia, c’è un pezzo di storia e un frammento di quel borgo incantato.

L'Amaro Santa Croce Oggi